Descrizione
Lampadario lavorato a mano da maestri muranesi, che riscopre la storia delle tradizioni veneziane dell’arte del vetro con la precisione e l’attenzione al dettaglio che ci contraddistingue.
Ogni fase della lavorazione è artigianale e il lampadario ordinato verrà eseguito espressamente per la Vostra casa.
Provvisto di Certificato di Garanzia e autenticità Belvetro Murano.
Ogni lampadario è spedito con pezzi di ricambio inclusi e istruzioni di montaggio per un assemblaggio semplice e veloce.
La consegna avviene in 30-40 giorni con corriere espresso assicurato al 100%.
Desideri avere maggiori informazioni? Non esitare a contattarci, saremo felici di aiutarti nella scelta del tuo lampadario di Murano, un valore che dura nel tempo.
Palazzo Loredan Vendramin Calergi, brevemente Ca’ Vendramin Calergi, è un palazzo veneziano, situato nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul Canal Grande tra Casa Volpi e Palazzo Marcello, di fronte a Palazzo Belloni Battagia e al Fontego del Megio.
Il palazzo ospita il Casinò di Venezia.
Il compositore tedesco Richard Wagner soggiornò a Venezia per sei volte tra il 1858 fino alla morte. Giunto in Italia durante il suo ultimo viaggio, dopo la prima del Parsifal alla seconda edizione del Festival di Bayreuth, affittò l’intero mezzanino di Ca’ Vendramin Calergi dal Conte di Bardi prima della partenza dalla Germania, e vi giunse quindi il 16 settembre 1882 con la moglie Cosima Liszt e quattro dei cinque figli (Daniela von Bülow, Isolde, Eva e Siegfried Wagner), nonché qualche domestico.
Wagner morì di crisi cardiaca all’interno del palazzo il 13 febbraio 1883 all’età di 69 anni. Una targa commemorativa sul muro di cinta in mattoni che dà sul Canal Grande, riporta l’iscrizione in versi del ricordo del poeta Gabriele d’Annunzio:
In questo palagio
l’ultimo spiro di Riccardo Wagner
odono le anime perpetuarsi come la marea
che lambe i marmi