Stai arredando casa e non sai cosa scegliere per l’illuminazione? Le alternative disponibili sul mercato sono tante, ma spesso sono dozzinali e di scarsa qualità, oppure troppo costose per le tue possibilità. In questo articolo troverai tutto quel che serve sapere su un prodotto unico e famoso da secoli: le lanterne in vetro di Murano. Scoprirai la loro storia, il processo che le fa nascere e altre informazioni utili su queste meraviglie che hanno reso l’isola di Murano famosa in tutto il mondo.

La storia del vetro di Murano

Quella del vetro di Murano è una tradizione millenaria, che risale fino al Medioevo: infatti, già dal 1200 gli artigiani di questa isola erano noti per le loro vetrerie, tanto da spingere la Repubblica di Venezia a vietare l’apertura di botteghe del vetro fuori da Murano, per proteggere la tipicità di questa attività. Tuttavia queste lavorazioni raggiungono l’apice della fama a circa metà Quattrocento, quando viene inventato il cristallo, un tipo di vetro ancora più pregiato e delicato. Il Rinascimento, con il suo gusto per l’arte e la bellezza, ha dato una spinta fondamentale alla diffusione del vetro di Murano, soprattutto tra le famiglie più abbienti. Nel corso dei secoli, poi, la considerazione e il valore del vetro muranese non hanno fatto che aumentare, fino a essere esportato e apprezzato in ogni parte del mondo. Ecco perché, ancora oggi, dobbiamo essere fieri di questa arte.

Come nascono le lanterne di Murano

Guardando una lanterna di Murano, ti sarai chiesto spesso come si crea un articolo così prezioso dal nulla. Ebbene, devi sapere che queste lanterne nascono da una lavorazione molto complessa, che solo mani esperte possono padroneggiare. Innanzitutto, bisogna costruire la gabbia. Un tempo si usava il ferro, oggi il più resistente acciaio, ma il procedimento è lo stesso: deve essere saldata con cura e maestria, altrimenti rischia di cedere a contatto con le temperature altissime del vetro. A questo punto, si soffia il vetro all’interno della gabbia, per dare forma alla lanterna: in questa fase servono forza, resistenza ed esperienza, per lavorare con materiali incandescenti senza soffiarli nè troppo nè troppo poco. La fase successiva è il raffreddamento, che deve avvenire molto lentamente altrimenti il vetro rischia di rompersi o perdere di robustezza. Se invece si vuole costruire una lanterna senza gabbia, allora diventano fondamentali gli stampi. Sono fatti di vari tipi di metallo (alcuni anche di legno) e ci si soffia dentro il vetro per forgiare i vari elementi del lampadario, che verranno poi fusi insieme per ottenere il prodotto finito.

Lanterne del muranese in vendita: quanto costano?

Il fattore che spesso frena le persone dall’acquistare una lanterna di Murano è il prezzo, poiché si tende a dare per scontato che articoli così preziosi e artigianali costino molto. Se anche tu hai questo dubbio, qui trovi una guida che spiega quali elementi influiscono sul prezzo finale di una lampada di vetro di Murano:

  • prima di tutto, la complessità del modello è un fattore determinante, perché più sono numerose le componenti del lampadario e più è complessa la loro forma, maggiore sarà la lavorazione necessaria per crearle. Di conseguenza il prezzo finale salirà;
  • inoltre, la quantità di componenti colorate influisce sul costo. Questo avviene perché i colori si creano aggiungendo polveri di minerali specifici all’impasto base del vetro, in quantità variabile a seconda dell’intensità di colore richiesta;
  • infine, l’eventuale personalizzazione del lampadario è da tenere in considerazione dal punto di vista economico, poiché più saranno complesse le modifiche richieste, maggiore sarà il costo finale del prodotto.

Esistono molti luoghi, fisici e online, in cui comprare lanterne del muranese in vendita, ma non sempre si trovano articoli adatti alle proprie esigenze. Però non temere: nel campionario di Belvetro troverai tante soluzioni di illuminazione artigianali, con fasce di prezzo adatte a tutte le tasche e con una vasta scelta di modelli, dimensioni e stili diversi.

Lanterne in vetro di Murano: creazioni uniche

Probabilmente ti starai chiedendo: perché scegliere proprio una luce di vetro di Murano, tra tutte le possibilità che offre il mercato? Innanzitutto, ricorda che su questa isola ogni pezzo, anche se dello stesso modello, è unico: ogni lampada, lanterna o applique che sceglierai è totalmente creata a mano da un artigiano esperto, perciò avrà la propria forma particolare, sfumature di colore e peculiarità che gli altri articoli non avranno mai. Questa è la differenza fondamentale tra prodotti artigianali e catena di montaggio industriale. Inoltre, per noi il Made in Italy è un valore aggiunto, poiché tutti i nostri maestri vetrai provengono da una tradizione familiare trasmessa di padre in figlio. E conoscenze come questa vanno salvaguardate e sostenute. Sono un prezioso patrimonio da custodire per il futuro, proprio come ognuna delle nostre lanterne.